Stats Tweet

Pierrot lunaire.

Opera di Arnold Schönberg composta nel 1912, ispirata a una serie di poesie di A. Giraut tradotte in tedesco da O.E. Hartleben. L'idea di quest'opera per voce recitante venne suggerita a Schönberg dall'attrice Albertina Zehme, che ne fu la prima interprete. L'opera si divide in tre parti, composte ciascuna di sette poesie o melodrammi. Il gruppo strumentale è costituito da un pianoforte, un violino alternato con la viola, un flauto che si alterna con un ottavino, un clarinetto alternato con il clarinetto basso e un violoncello. Soltanto in sei melodrammi il gruppo strumentale partecipa al completo attorno alla voce recitante, mentre nei restanti quindici gli strumenti intervengono a gruppi di due, tre o quattro, e nel settimo (La luna malata) è soltanto un flauto che accompagna la voce. La composizione costituisce un esempio notevole della tecnica dello Sprechgesang, consistente in una recitazione parlata che segue melodicamente una scansione ritmica precisa.